- emettere
- emettere /e'met:ere/ v. tr. [dal lat. emittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. e- ] (coniug. come mettere ).1.a. [mandare fuori un suono, una voce, ecc.] ▶◀ (pop.) cacciare, dare, mandare, [riferito a un urlo e sim.] lanciare.b. [mandare fuori calore, energia, particelle, ecc.] ▶◀ diffondere, effondere, emanare, (lett.) estrudere, irradiare, irraggiare, sprigionare.◀▶ ritenere, trattenere.c. [mandare fuori un odore, un profumo e sim.] ▶◀ (pop.) buttare, diffondere, esalare, spandere, sprigionare.2. (fig.)a. [dare un giudizio e sim., in forma solenne o ufficiale: e. un verdetto ; e. parere favorevole ] ▶◀ enunciare, formulare, pronunciare. ↓ esprimere.b. [dare una disposizione e sim.: e. un ordine, una legge ] ▶◀ emanare, promulgare, varare. ◀▶ annullare, invalidare, ritirare, sospendere.3. (fig., finanz.) [offrire sul mercato titoli, francobolli, ecc.] ▶◀ diffondere, mettere in circolazione (o in giro), [spec. riferito a monete metalliche] coniare, [spec. riferito a titoli, azioni e sim.] mettere sul mercato. ◀▶ ritirare.
Enciclopedia Italiana. 2013.